L’esercito italiano nella Prima guerra mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909-1919)

 

Giovedì 2 febbraio alle 18, nella sala conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia, Borgo Castello 13, si svolgerà la presentazione dell’opera “L’esercito italiano nella Prima guerra Mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909-1919)

L’iniziativa è promossa da ERPAC FVG/Musei Provinciali di Gorizia con il Museo storico italiano della Guerra di Rovereto e il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, in collaborazione con l’Associazione Isonzo – Gruppo di ricerca storica.

L’opera, in due volumi (850 pagine), illustra e descrive oltre 350 uniformi, copricapi, cappelli, elmetti in uso al Regio Esercito durante la Grande Guerra, raccontando le trasformazioni avvenute tra il 1909 e il 1919 nelle dotazioni del soldato. I materiali descritti, in gran parte inediti, provengono dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e da alcune fra le maggiori collezioni pubbliche e private a livello internazionale.
Si tratta del risultato di un importante lavoro di catalogazione svolto con il sostegno del Ministero della Cultura, che ha portato all’implementazione della scheda catalografica VeAC e che permette un’accurata e puntuale descrizione di questi materiali e che potrà essere utilizzata anche da altre istituzioni museali per una corretta schedatura del loro patrimonio.
Nell’opera sono descritti anche due pezzi del Museo della Grande Guerra di Gorizia: un cappotto appartenuto al generale Luigi Cadorna e un’uniforme del generale Armando Diaz.

Interverranno Francesco Frizzera e Davide Zendri, rispettivamente Provveditore e Conservatore del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto.

Introduce Andrea Tilatti, Università degli Studi di Udine, Dipartimento di studi umanistici.

Coordina Alessandra Martina: Conservatore del Museo della Grande Guerra di Gorizia.

Per info: www.musei.regione.fvg.it