Progetto Walk of Peace
Lead partner: Posoški razvojni center (Soča Valley Development Centre) Web Page: www.ita-slo.eu/sl/walkofpeace
Partners del progetto:
- Regione del Veneto
- Ustanova "Fundacija Poti miru v Posočju"
- Associazione GAL VENEZIA ORIENTALE
- Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti
- PromoTurismoFVG
- Comune di Nova Gorica
- Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPAC)
- Javni zavod za upravljanje dediščine in turizem Pivka
- Comune di Ragogna
Durata del progetto: 1.11.2018 – 31.10.2021
Finanziamento concesso: € 2.893.176,00
Sintesi del progetto:
La particolarità dell'area di programma è la presenza del patrimonio della Prima Guerra Mondiale, di straordinario significato storico, talvolta mal conservato, con un potenziale non sfruttato nell'ambito dello sviluppo del turismo. Il progetto contribuirà a trasformare la situazione attuale mediante attività transfrontaliere condivise mirate alla conservazione a lungo termine del patrimonio della Prima Guerra Mondiale e all'accrescere il suo utilizzo nell'ottica dello sviluppo del turismo culturale sostenibile.
Saranno svolti studi, allestite mostre, vi saranno eventi culturali e commemorativi per rafforzare la conoscenza generale e la consapevolezza del patrimonio della Prima Guerra Mondiale. Si terranno attività di formazione mirata e networking per operatori turistici, organizzazioni e altre parti interessate, volte a incoraggiare lo sviluppo della nuova offerta turistica.
Per rafforzare la promozione e la commercializzazione congiunte del patrimonio della PGM sarà promosso il brand “Sentiero della Pace”. Saranno aggiornati e organizzati nuovi percorsi tematici, info-point e centri con presentazioni interattive e innovative del patrimonio. Saranno realizzati investimenti su piccola scala finalizzati a preservare il patrimonio di straordinario valore della PGM.
L’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPAC), nell’ambito del progetto organizzerà un convegno per la presentazione di una proiezione multimediale sugli artisti protagonisti nel periodo della grande guerra. Nell’ambito degli investimenti verrà riqualificato il giardino pertinenziale al Museo della Grande Guerra e le aree pubbliche adiacenti per il miglioramento degli spazi museali e l’accessibilità degli stessi alle persone con difficoltà motoria. Questo spazio sarà poi reso fruibile negli orari di apertura al pubblico restituendo così a tutta la cittadinanza uno dei luoghi più suggestivi di Gorizia.
Obiettivi:
- Rafforzare la conoscenza e la consapevolezza di un patrimonio comune della prima guerra mondiale
- Incentivare lo sviluppo del turismo culturale sostenibile
- Creare una rete di sentieri storici e info point nell’ambito del brand “Sentiero della pace”
Risultati principali:
- studi sul patrimonio transfrontaliero della PGM e presentazione dei risultati selezionati
- formazione e networking mirati a promuovere la valorizzazione turistica del patrimonio PGM
- nuove mostre sul patrimonio della PGM, eventi culturali e commemorativi tematici e conferenze
- il nuovo marchio del Sentiero della Pace fra le Alpi e l'Adriatico
- linee guida di gestione per il percorso Bovec-Trieste
- iniziative per lo sviluppo di nuovi servizi e offerte turistiche
- sito web comune del Sentiero della Pace e materiale di promozione del patrimonio della PGM
- percorsi tematici e punti informativi rinnovati, riorganizzati e segnalati
- centri di informazione aggiornati e nuovi con ICT all'avanguardia e presentazioni multimediali del patrimonio PGM
- ristrutturazione di monumenti, musei e altre strutture riferite al patrimonio di straordinario significato della PGM nell'area di programma.
Rassegna stampa
Newsletter